Capesante alla piastra su crema di lattuga, rapanelli e mandorle salate
Ingredienti per 4 persone: 12 capesante 1 caspo di lattuga bello grande 6 rapanelli 16 mandorle grezze (con la pelle) 1 patata media 1 cucchiaio di olio di semi olio EVO aceto di mele sale e pepe q.b.
Procedimento:
Pulire le capesante e dividere la noce dal corallo (la parte più arancione). Lavare velocemente entrambe e tenere da parte. Sfogliare la lattuga, lavarla e farla bollire in acqua salata insieme alla patata per circa 5 minuti. Raffreddare in acqua e ghiaccio per fissarne il colore, scolare e frullare il tutto regolando di sale, pepe e olio. Se la crema risulta troppo densa aggiungere un po' d'acqua. Condire le mandorle con olio di girasole, sale e tostare in forno a 180° per circa 6 minuti.
Lavare i rapanelli, tagliarli a piccoli spicchi e condirli con olio, sale e un goccio di aceto di mele.
La capasanta va cotta in una piastra, o padella antiaderente, con 2-3 giri d' olio ad alta temperatura. Appoggiare la capasanta, esercitare una leggera pressione in modo che colori uniformemente con un coperchio e cuocere per 3 minuti per lato. Non cuocere di più altrimenti risulterà gommosa. Il corallo può essere cotto nello stesso modo e utilizzato come meglio preferite. Io l'ho cotto a vapore per 5 minuti e sminuzzato al coltello.
Impiattamento:
Mettere sul fondo di un piatto la crema di lattuga, appoggiare le capesante e decorare con i rapanelli, le mandorle e il corallo. Terminare con qualche goccia d'olio EVO.
