Le Tigelle
Le tigelle sono un tipico piatto Bolognese, una specie di pane rotondo, cotto nell'apposita tigelliera e servito con affettati vari, pesto, squacquerone, sottaceti, mostarda, marmellate e qualunque cosa che più preferite. Può essere servito come antipasto, ma anche come secondo o piatto unico. Sono molto versatili, oltre che ad essere molto buone!!!
Ci sono varie ricette che cambiano di località in località. Da Bologna a Modena, per esempio, le ricette non sono uguali. Io vi do la mia ricetta, come le faccio a casa mia!
Ingredienti(circa 25 tigelle):
500g di farina "00"
60g di strutto
40g di lievito di birra
15g di sale
3 cucchiai di latte intero
10g di zucchero
250ml di acqua tiepida
Procedimento:
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida. Formare su una spianatoia una fontana con la farina e aggiungere tutti gli ingredienti. Se avete una planetaria o impastatrice meglio ancora. Impastare fino ad ottenere una impasto morbido ed omogeneo. Se risulta troppo morbido aggiungere della farina, al contrario se risulta troppo secca aggiungere un po' d'acqua. Lasciare lievitare in un sacco di nailon o un canovaggio per circa 2 ore. Con l'aiuto di una macchinetta o se preferite di un mattarello, stendere la pasta con lo spessore di circa mezzo centimetro. Con l'aiuto di un bicchiere o di uno stampo apposito ricavare dei cerchi. I cerchi devono essere proporzionati in base alla misura della tigelliera che avete. Sovrappore 2 dischi uno sopra l'altro con una leggere pressione delle dita sui bordi e lasciare riposare un altro 20 minuti sempre coperte, altrimenti si seccano.

Scaldare la tigelliera su nu fornello abbastanza grande, mettere dentro le tigelle, chiudere e cuocere a fuoco lento. Girare di tanto in tanto la tigelliere, in modo da cuocerle da entrambe le parti. Controllare la cottura, evitande di bruciarle, fino a completa doratura. Servire calde.
