Passatelli in crema di taleggio e tartufo
I passatelli sono una pasta della tradizione bolognese, dove in genere vengono serviti in brodo, ma soprattutto della tradizione romagnola, mangiati asciutti, con un sugo di pesce, ma anche in altri modi come in questo caso vi presento insieme al taleggio e il tartufo, il quale mi piace molto e da quel tocco per un salto di qualità al piatto.
Ingredienti per 20 persone:
660 g di Parmigiano Reggiano 30 mesi grattugiato
460 g di pan grattato
250 g di farina
12 uova M
noce moscata q.b.
scorza di limone q.b.
1 Kg di taleggio
1 l di panna liquida
1 stecca di cannella
3 l di brodo di carne
140 g di tartufo bianco o nero
Procedimento:
Impastare gli ingredienti per i passatelli: farina, uova, parmigiano, pangrattato, noce moscata e la scorza del limone grattugiata. Ottenete una palla omogenea e abbastanza solida. Lasciate riposare 1 ora in frigorifero e utilizzate uno schiacciapatate per ottenere i passatelli.
Preparate la crema di taleggio: fate bollire la panna per qualche minuto con la stecca di cannella. Rimuovere la stecca, aggiungere il taleggio tagliato a pezzi e fatelo sciogliere. Nel caso in cui non risulti bella liscia, frullare qualche secondo con un frullatore ad immersione.

Cuocere i passatelli nel brodo fino a quando non vengono a galla, scolarli e saltarli nella crema di taleggio.
Impiattamento:
Adagiare su un piatto fondo i passatelli e guarnire con qualche scaglia di tartufo.
