Tortellini in brodo
La ricetta del tortellino Bologna è una sola ed è depositata alla Camera di Commercio di Bologna. Ogni famiglia, però, ha la sua ricetta che si tramanda di generazioni. Le ricette variano da famiglia a famiglia, da centro città alla campagna e soprattutto da Bologna a Modena, dove ancora oggi si discute sulla nascita del tortellino. E' nato a Bologna o a Modena?! Io da buon bolognese dico Bologna e qua vi presento la mia ricetta!
Ingredienti per 20 persone:
Per il ripieno:
200 g di lombo o spalla di maiale
100 g di scannello di maiale
200 g di mortadella Bologna
200 g di prosciutto crudo
300 g di Parmigiano Reggiano 36 mesi
2 uova
odore di noce moscata
sale q.b.
Per la pasta:
1 kg di farina "00"
10 uova
Procedimento:
Macinare tutti gli ingredienti per il ripieno e mescolare molto bene. Lasciare riposare almeno per una notte in frigorifero.
Impastare le uova e la farina ottenendo un impasto liscio e omogeneo. Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare per almeno 30 minuti in frigorifero. Rimuovere l'impasto dal frigo qualche minuto prima di tirare la pasta. Tirare una sfoglia molto sottile con il mattarello o con la macchinetta e ricavare dei quadrati di 3 cm x 3 cm, come prevede la ricetta originale. Io, per facilitare la chiusura del tortellino, faccio i quadrati di 3,5 cm x 3,5 cm. La pasta deve essere bella elastica e umida per chiuderla al meglio. Prendere un po' di ripieno nelle mani, riempire i quadrati con la farcia e chiuderli, il più piccoli possibili, nella sua forma classica.
Fare bollire il brodo, buttare i tortellini e servirli, insieme al brodo, in un piatto fondo.
