Zuppa di ceci e canocchie
Ingredienti per 4 persone:
300 g di ceci
12 canocchie
1 spicchio d'aglio
1 rametto di rosmarino
1 cucchiaio di passata di pomodoro
35 g di olio EVO
origano fresco
sale q.b.
Procedimento:
Mettete bagno i ceci in abbondante acqua fredda, tenete conto che dovranno restare in ammollo almeno 12 ore, poi andranno scolati e sciacquati.
Le canocchie, o cicale di mare, si preparano invece al momento, quindi scaldate in una padella 10 g di olio, unitevi i crostacei, fateli rosolare bene e bagnateli con mezzo bicchiere di acqua. Poi mettete il coperchio e alzate la fiamma. Cuocete per 3-4 minuti, dopodichè togliete le canocchie dalla pentola e apritele sui lati aiutandovi con un paio di forbici. Con delicatezza dovrete aprire in due il carapace, estraendo il corpo senza romperlo. Regolate di sale e tenete da parte. Riaccendete il fuoco e fate restringere il loro liquido di cottura, tenendo conto che dovrà ridursi della metà .
Lessate i ceci a fuoco basso in una pentola riempita con acqua fredda, avendo cura di eliminare la schiuma che affiorerà a inizio cottura. Perché siano cotti ci vorranno circa 2 ore e mezzo. Una volta pronti, raccoglietene un terzo circa nel bicchiere del frullatore e riduceteli in crema, emulsionando con 15 g di olio.
In un tegame rosolate l'aglio e il rosmarino in 10 g di olio, che rimuoverete una volta insaporito l'olio. Unitevi la passata di pomodoro, il liquido di cottura delle cicale ristretto, la passata di ceci e i ceci interi. Portate tutto a bollore e fate cuocere insieme per 5 minuti. Regolate di sale.
Impiattamento:
Servite in una fondina la zuppa di ceci terminando con le canocchie, un filo di olio extravergine di oliva e qualche fogliolina di origano fresco.
