top of page

Ristorante i Portici


Ristorante a una stella Michelin ne cuore di Bologna, l'unico stellato in centro città. Lo chef, Agostino Iacobucci, con il suo menù degustazione crea un percorso di emozioni. Piatti di alto livello, ricercati e in grado di stupire il palato con il gioco di sapori. Locale molto bello, in un palazzo antico di Bologna, un vecchio teatro dal soffitto affrescato. I prezzi sono alti, soprattutto se si mangia alla carta, ma c'è la possibilità di provare tre menù degustazione, con il primo da 80 € fino a quello da 110 €. Se volete fare un'esperienza unica, non badate a spese perchè ne vale davvero la pena, ne uscirete più che soddisfatti e con la pancia piena!

Cordialità nel servizio, a partire dall'accoglienza, dal servizio fino alla spiegazione di ogni piatto e come deve essere degustato. I camerieri sono sempre attenti a tenerti il bicchiere di acqua o vino sempre pieno e anche il tovagliolo sempre pulito!

Viene anche servito un piccolo aperitivo e nel week end si può cenare con l'accompagnamento musicale.

Pane e grissini di diverse tipologie, preparati dallo chef, accompagnati da un buon burro, non mancano mai sul tavolo.

Per l'occasione abbiamo provato il menù degustazione espressione dello Chef Agostino Iacobucci, che prevede 10 portate e raccoglie la tradizione della sua terra, essendo lui napoletano, armonizzando i piatti, con rigore e sapienza, al grande patrimonio della tradizione emiliana. Un menù sulla scia delle più recenti tendenze gastronomiche, che prevedono contaminazioni equilibrate di abbinamenti e sapori, insieme ai capisaldi della miglior classicità petroniana. Piatti di grande impegno e suggestione sensoriale, che esaltano l’arte dello chef, ma anche la scelta scrupolosa delle materie prime d’eccellenza, prime fra tutte i pesci, i crostacei e le verdure di stagione.

Come si presenta la tavola, con panini di vario tipo e grissini preparati dallo chef:

La prima portata è uno Stuzzichino di benvenuto, piccoli assaggi da un grande esplosione di sapore, primo su tutti ilo macarons al pistacchio con mousse di mortadella. Spaziale.

Seconda portata il Lattughino, arance, bottarga di muggine. Una insalatina per spezzare e procedere al meglio con la degustazione.

Continuiamo con un piatto forte, Porcino & porcino, gorgonzola. Una sorta di spugna di porcini, davvero strabiliante.

Proseguiamo con il Foie Gras, amarena, mandorle e bitter bianco. Non sono un amante del Foie Gras, ma fatto in questo modo, a patè, e assaggiare tutto insieme con amarena, mandorle e bitter, reso a schiuma, è un qualcosa di mai provato prima. Mangeresti subito un altro bicchierino.

Continuiamo con Ostrica, Campari e mango. Prima volta che mangiavo un ostrica, sapore molto forte di mare e viscida, ma nel complesso insieme a Campari e mango rende il tutto gustoso e più piacevole al palato. Per gusto personale, però, non ne avrei mangiata un altra proprio per il suo sapor deciso di mare.

Passiamo al primo; con Linguine di grano duro, ragù di pesce bianco, pinoli, uvetta, olive verdi e zenzero. Piatto buonissimo con la quenelle a lato di gallinella e zenzero che dava quel tocco di classe al piatto.

Il secondo; Agnello cotto nel fieno, Castelmagno, carciofi, pistacchi e lamponi. Che dire, agnello cotto alla perfezione, carne buonissima, tenera, saporita e non si sentiva il sapore forte dell'agnello, accompagnato da una crema di Castelmagno, un formaggio buonissimo e una salsa al pistacchio e ai lamponi davvero superlativi.

Passiamo ai dolci; con un pre dessert, che a mio avviso era quasi un dessert. Una mousse al pistacchio con un pan di spagna al pistacchio e gelatina alla menta. Sono un amante del pistacchio, ma dire che era qualcosa di indescrivibile è poco!

Poi arriviamo al vero dessert, L'autunno... Un gioco di dolci al cioccolato, con un sorbetto al mandarino e una salsa al caco.

E per concludere in bellezza, le Coccole finali. Un assaggio di piccola pasticceria e dello zucchero filato per concludere al meglio una serata stupenda, con un bel sorrisone!


RECENT POSTS
SEARCH BY TAGS
Non ci sono ancora tag.
ARCHIVE
bottom of page