Risotto con crema di zucchine, capasanta e polvere di pomodori secchi
Ingredienti per 4 persone:
280 g di riso Carnaroli
40 g di burro
50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 scalogno
400 g di zucchine
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino fresco
olio EVO q.b.
50 g di vino bianco
4 capesante
sale e pepe q.b.
1,5 l di brodo vegetale
polvere di pomodori secchi q.b.
Procedimento:
Tritare lo scalogno, farlo imbiondire in una padella con un cucchiaio di olio EVO, l'aglio e il peperoncino. Sfumare con un goccio di vino, rimuovere gli odori e aggiungere le zucchine lavate e tagliate a cubetti. Aggiungere un goccio di brodo, coprire con un coperchio e lasciare cuocere fino a che non si sfaldano. Controllare se è necessario aggiungere brodo di tanto in tanto per fa si che non si asciughino. Togliere dal fuoco e frullare il tutto con un filo d'olio e se necessario un goccio di brodo. Regolare di sale e pepe. Tenere da parte
Tostare il riso in un tegame alto con un filo d'olio e un pizzico di sale, sfumare col vino e aggiungere il brodo bollente. A metà cottura aggiungere la crema di zucchine. terminare la cottura del risotto aggiungendo, quando necessario, il brodo e rimuovere dal fuoco. Mantecare con burro e Parmigiano mantenendo il risotto all'onda.
Nel frattempo cuocere la capesante, lavate e asciugate, insieme al loro corallo in una padella calda, a fiamma alta, con dell'olio per un minuto per lato. Regolare di sale e tenere da parte in caldo.
Impiattamento:
Mettere un mestolo di risotto su di un piatto piano, cospargere con la polvere di pomodori secchi (ottenuta essiccando ulteriormente i pomodori secchi e frullandoli fino a ottenere una polvere) e adagiare in mezzo al capasanta col suo corallo.
