Risotto al peperone giallo con gorgonzola e salsa al basilico
Ingredienti per 4 persone:
320 g di riso Carnaroli
2 peperoni gialli
1 mazzo di basilico
150 g di Gorgonzola dolce
1/2 limone
50 g di anacardi
1 l di brodo vegetale
sale e pepe q.b.
50 ml di olio EVO
1 foglia di alloro
olio di arachidi q.b.
1 scalogno
vino bianco q.b.
1 noce di burro
Procedimento:
Pulire i peperoni, dopo averli lavati, rimuovendo i semi e le parti bianche. Scaldare un filo d'olio in una padella, aggiungere lo scalogno tritato, sfumare con un goccio di vino bianco e una volta appassito aggiungere i peperoni tagliati a listarelle e la foglia di alloro. Saltare un paio di minuti, aggiungere un goccio d'acqua e lasciare cuocere a fiamma bassa con un coperchio fino a che non saranno belli cotti. Frullare con un filo d'olio, sale e pepe. Passare al colino a maglia fine e tenere da parte.
Lavare molto delicatamente il basilico e asciugarlo per bene. Sbianchirlo in acqua bollente salata, tenendo da parte le 4 foglie più belle per la decorazione, per circa 30 secondi e raffreddarlo immediatamente in acqua fredda e ghiaccio. Strizzarlo molto bene eliminando tutta l'acqua e frullarlo con 50 ml di olio EVO, 50 ml di acqua dove è stato sbianchito il basilico, gli anacardi e un po' del succo di limone filtrato. Dovrete ottenere una bella crema liscia e densa. Regolare, se necessario, di sale e acidità aggiungendo altro succo di limone. Tenere da parte in un sac-a-poche.
Friggere le 4 foglie di basilico tenute da parte in olio di arachidi portato alla temperatura di 160 °C per qualche secondo e scolare su carta assorbente.
Tostare il riso in un tegame alto con un filo d'olio e un pizzico di sale, sfumare con 50 g di vino bianco e aggiungere il brodo bollente fino a coprire. A metà cottura aggiungere la crema di peperoni e del brodo secondo necessità . A cottura ultimata, rimuovere dal fuoco e mantecare con una noce di burro e il gorgonzola.
Impiattamento:
Versare una generosa porzione di risotto sul fondo di un piatto e completare con la salsa al basilico e una foglia di basilico vetrificato.
